Età contemporanea
Dal 1860, dopo la rivolta della Gancia, i siciliani appoggiarono la conquista dell'isola in nome dell'Unificazione italiana. Palermo fu la città dove Garibaldi arriva alla Sicilia. La città fu luogo di varie lotte e rivolte contro il nuovo Regno d' Italia da parte di ex garibaldini delusi, reduci dell'esercito meridionale, partigiani borbonici e repubblicani.Ma anche il comune di Palermo intraprese la costruzione di alcune importanti opere architettoniche.
Nel primo ventennio del secolo XX, la città attraverso per un'epoca florida. Non interessata nella Prima Guerra Mondiale, Palermo sub'i notevoli distruzioni a causa dei bombardamenti durante la seconda, fino a essere occupata nel 1943 dalle truppe alleate del generale statunitense George Smith Patton.
La seconda mettà del novecento è caratterizzata dallo sviluppo del fenomeno della mafia, cosa che si possono osservare, per esempio, nel film "Il Padrino", lotta che ancora è presente, ma in minor cuantità.